Trattamenti individuali - progetti sociali - corsi
Trattamento Shiatsu - domande e risposte
![](https://www.giannitoselli.it/wp-content/uploads/2016/07/chi-sono-1-768x512.jpg)
Lo Shiatsu per risolvere il mal di testa, l’insonnia, i dolori mestruali, la depressione, la cervicale, sono tra le affezioni più diffuse che spingono le persone a provarlo.
Sono ambizioni lecite, precisando che l’Operatore Shiatsu non è dell’ambito Sanitario, né Estetico e per questo agisco con modalità autonome che derivano dalla tradizione delle Medicine Tradizionali Cinesi.
Attraverso lo Shiatsu si possono affrontare tutte le problematiche di carattere fisico ed emotivo, secondo un approccio “energetico”, ovvero che considera l’essere umano nella sua totalità corpo-mente-emozioni
Si, perché non si può separare un sintomo, un malessere, dal contesto generale, la risoluzione di un problema passa obbligatoriamente da un lavoro svolto su tutti gli aspetti che ci caratterizzano, anche per questo lo Shiatsu non presenta nessuna controindicazione, se applicato da operatori preparati che sappiano sentire con il cuore e agire con metodo.
Lo Shiatsu è consigliato dunque per tutti, ed anche per anziani o per soggetti con forti debilitazioni o sottoposti a chemioterapia vi sono le potenzialità per un deciso miglioramento della qualità della vita. Molto utile anche a sostegno delle donne in stato di gravidanza. I risultati si ottengono e si consolidano dando continuità alle sedute, a cadenza periodica.
Si, ho un’ampia e documentata casistica rispetto alla risoluzione di problematiche anche croniche.
Applico il metodo del maestro giapponese Masunaga, che propongo secondo modalità progressive estremamente rispettose dell’individuo, in questo modo risulta gradevole e non doloroso.
Il trattamento si svolge a terra su futon o seduti, in abiti comodi. Non utilizzo creme né di oli, infatti lo Shiatsu si attua principalmente attraverso pressioni e stiramenti che agiscono opportunamente su determinate parti del corpo.
Ho seguito il corso triennale di oltre 600 ore frontali della Scuola IRTE, sono costantemente aggiornato sia come Operatore che come Insegnante come risulta dalla certificazione della Federazione Italiana Shiatsu Insegnanti e Operatori, e possiedo una quindicinale ed ampia esperienza.
Ecco, appunto, impropriamente conosciuto come massaggio Shiatsu, ed erroneamente classificato come tecnica estetica, lo Shiatsu rappresenta una potente tecnica di miglioramento della qualità della vita, se praticato da professionisti che abbiamo seguito rigorosi e lunghi percorsi formativi.
Il colloquio con l’utente, previsto fin dal primo incontro, è indispensabile per individuare lo stato energetico dello stesso, senza addentrarsi in modelli o interpretazioni mediche o psicologiche, e utilizzando esclusivamente i modelli interpretativi propri delle Medicine Tradizionali Cinesi.
Individuare se un certo malessere avviene di mattina o di pomeriggio, quando siamo arrabbiati o quando siamo stanchi, quando piove o quando c’è il sole, determina strategie di lavoro diverse, nell’ottica che un determinato sintomo assume un significato personale a seconda della persona che lo “indossa”.
Per questo non c’è un trattamento standard per un determinato malessere, bensì una strategia di lavoro unica calibrata sulle necessità della persona.
L’approccio olistico considera infatti la persona nella sua totalità, sia per le manifestazioni fisiche che non fisiche, quando si cita “lo Shiatsu lavora sull’energia della persona” si intende che la definizione di “energia” racchiude in sé tutti gli aspetti che fanno parte della vita dell’essere umano e ne condizionano la qualità dell’esistenza. E quindi sicuramente gli aspetti fisici, ma anche quelli psichici e quelli relazionali.
Da sfatare il mito “deve far male per far bene” infatti tra i vari stili, quello messo a punto dal maestro giapponese Masunaga è aggiornato tenendo conto delle esigenze attuali ed è proposto secondo modalità progressive estremamente rispettose dell’individuo, risultando gradevole e non doloroso.
Gli effetti vengono percepiti immediatamente, l’utente scopre da subito i vantaggi del lavoro che sta compiendo, la regolarità e la continuità consolidano e rendono permanenti i risultati.
Il trattamento si svolge a terra su futon o seduti, chi lo riceve indossa abiti comodi scoprendo solo le parti su cui si lavora. Senza l’utilizzo di creme né di oli, si attua principalmente attraverso pressioni e stiramenti che agiscono opportunamente su determinate parti del corpo.
Si integra magnificamente con ogni altra tecnica, psicologica, medica ed anche chemioterapica essendo il punto di riferimento comune lo “star bene” della persona.
Ne possono beneficiare le gestanti, i bambini, gli anziani anche allettati.
Da sfatare il mito “deve far male per far bene” infatti tra i vari stili, quello messo a punto dal maestro giapponese Masunaga è aggiornato tenendo conto delle esigenze attuali ed è proposto secondo modalità progressive estremamente rispettose dell’individuo, risultando gradevole e non doloroso.
Gli effetti vengono percepiti immediatamente, l’utente scopre da subito i vantaggi del lavoro che sta compiendo, la regolarità e la continuità consolidano e rendono permanenti i risultati.
Il trattamento si svolge a terra su futon o seduti, chi lo riceve indossa abiti comodi scoprendo solo le parti su cui si lavora. Senza l’utilizzo di creme né di oli, si attua principalmente attraverso pressioni e stiramenti che agiscono opportunamente su determinate parti del corpo.
Si integra magnificamente con ogni altra tecnica, psicologica, medica ed anche chemioterapica essendo il punto di riferimento comune lo “star bene” della persona.
Ne possono beneficiare le gestanti, i bambini, gli anziani anche allettati.
Progetti sociali
![](https://www.giannitoselli.it/wp-content/uploads/2024/12/Allegato-A-folderfavoleinpediatria-immagini-0-e1735228679165-768x781.jpg)
In questi anni ho portato la mia esperienza Shiatsu anche al di fuori della pratica in studio, progettando e conducendo laboratori in diversi ambiti, eccone alcuni.
Shiatsu a Scuola. Anche nell’handicap e nella disabilità.
Il progetto Shiatsu a Scuola presso il Polo Scolastico “Giordano Bruno” Budrio-Molinella-Medicina in provincia di Bologna è iniziato con un progetto pilota nel 2010-2011.Il successo della sperimentazione ha portato all’inserimento dei laboratori nei POF di Istituto, dal 2011. Propongo, secondo modalità pensate appositamente per gli adolescenti, una serie di incontri dove
Lo Shiatsu in gravidanza – trattamenti e percorsi
Per stare meglio C’è poco da scrivere, lo Shiatsu in gravidanza fa bene e basta, e non ha neppure effetti collaterali. Va applicato tenendo conto della situazione della gestante, considerando che non è “ammalata di gravidanza” e può ricevere un forte sostegno sia sul piano emotivo che su quello fisico. Oltre ai
Lo Shiatsu ed i bambini, il contatto con le emozioni
Cosa significa fare Shiatsu con i bambini, anche in Ospedale o nella disabilità? Il lavoro, svolto in laboratori di gruppo o singolarmente, è incentrato principalmente sulla percezione e la manipolazione ludica del corpo, viene eseguito sia dall’ adulto sul bambino che viceversa, nel rispetto delle possibilità ed attitudini personali oltre che delle
I corsi Shiatsu
![](https://www.giannitoselli.it/wp-content/uploads/2024/12/IMG_6083-2-768x576.jpg)
Immagino i primi dubbi: “un corso Shiatsu? Ma io mica voglio farlo come lavoro” oppure “ma poi trovo da lavorare?”, sono i due estremi di un ventaglio di domande tutte lecite.
Qualunque sia la ragione, l’elemento comune è la possibilità di percorrere un cammino di crescita e di profonda scoperta personale.
Per me l’inizio è stato casuale, ho provato lo Shiatsu provato su di me, poi ho partecipato ad una serata divulgativa, poi mi sono iscritto al corso introduttivo e da lì non mi sono più fermato, frequentando tutti i livelli per arrivare ad essere Operatore e poi Insegnante, infine la mia passione è diventata il mio lavoro.
Insegno a Bologna, Faenza, Rimini applicando il metodo della Scuola Shiatsu I.R.T.E., attiva dal 1979, che prevede diversi livelli dall’amatoriale al professionale.
Gli incontri gratuiti di presentazione dei corsi Shiatsu sono tenuti anche individualmente, in studio o presso le strutture che ospitano i corsi.
Qualunque livello didattico prevede, anche attraverso tecniche di respirazione consapevole, una parte dedicata alla percezione di sé , perché solo percependo me stesso riesco a percepire l’altro.
La parte pratica si poggia sull’esperienza propriocettiva per introdurre i vari strumenti di lavoro, poi la conoscenza delle Medicine Tradizionali Cinesi, quindi il metodo di inquadramento energetico ed infine la strategia di intervento.
Maggiori dettagli sono sul sito della Scuola Shiatsu IRTE, che contiene anche la mappa di tutte le sedi d’Italia e la lista degli eventi.
Personalmente dopo un percorso formativo di 6 anni in continuo aggiornamento, sono abilitato all’insegnamento del 1° e del 2° anno di corso.